Search this site
Embedded Files
Proprietà collettive
  • Home
    • Newsletter
    • Info
    • Sitemap
    • Social
      • Facebook
      • Instagram
      • X
      • YouTube
      • Google search
    • Università di Trento
    • (past Usicivici site)
  • Riunioni scientifiche
    • 31rs
    • 30rs
    • Tutte
  • Archivio Scialoja-Bolla
    • 2024
    • Tutto
  • Iniziative
    • Cattedra delle Proprietà collettive
    • Gruppo transfrontaliero
    • Greenzüberschreitende Fachgruppe
    • Patrimonio culturale immateriale degli assetti fondiari collettivi
    • Concorso fotografico permanente
  • Banche dati
    • Bibliografia
    • Repertorio dei provvedimenti
    • Enti collettivi
    • (chiedi l'accesso)
    • Cerca in CBT
Proprietà collettive
  • Home
    • Newsletter
    • Info
    • Sitemap
    • Social
      • Facebook
      • Instagram
      • X
      • YouTube
      • Google search
    • Università di Trento
    • (past Usicivici site)
  • Riunioni scientifiche
    • 31rs
    • 30rs
    • Tutte
  • Archivio Scialoja-Bolla
    • 2024
    • Tutto
  • Iniziative
    • Cattedra delle Proprietà collettive
    • Gruppo transfrontaliero
    • Greenzüberschreitende Fachgruppe
    • Patrimonio culturale immateriale degli assetti fondiari collettivi
    • Concorso fotografico permanente
  • Banche dati
    • Bibliografia
    • Repertorio dei provvedimenti
    • Enti collettivi
    • (chiedi l'accesso)
    • Cerca in CBT
  • More
    • Home
      • Newsletter
      • Info
      • Sitemap
      • Social
        • Facebook
        • Instagram
        • X
        • YouTube
        • Google search
      • Università di Trento
      • (past Usicivici site)
    • Riunioni scientifiche
      • 31rs
      • 30rs
      • Tutte
    • Archivio Scialoja-Bolla
      • 2024
      • Tutto
    • Iniziative
      • Cattedra delle Proprietà collettive
      • Gruppo transfrontaliero
      • Greenzüberschreitende Fachgruppe
      • Patrimonio culturale immateriale degli assetti fondiari collettivi
      • Concorso fotografico permanente
    • Banche dati
      • Bibliografia
      • Repertorio dei provvedimenti
      • Enti collettivi
      • (chiedi l'accesso)
      • Cerca in CBT

Home >

Info

Costituzione, Statuto, Organi, Sede
Quote associative

Info segreteria: modulo

Per qualsiasi segnalazione/contributo/richiesta completa i campi e invia.

Richiesta di associazione: modulo

Costituzione, Statuto, Organi, Sede

1 luglio 2024

Su iniziativa delle Facoltà di Economia e di Giurisprudenza, il Centro Studi e Documentazione sui Demani civici e le Proprietà collettive è stato costituito con atto pubblico nel marzo 1995 tra l'Università degli Studi di Trento, la Fondazione della Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto e la Federazione Nazionale dei Consorzi Forestali e delle Collettività Locali.

Il Centro è costituito come associazione, senza fini di lucro, fra enti, organizzazioni e studiosi interessati alle diverse problematiche disciplinari ed operative degli usi civici e delle proprietà collettive. Oltre ai soci fondatori, possono essere soci ordinari Enti territoriali, Enti e Fondazioni di studio e di ricerca. Inoltre, sono ammessi quali soci individuali eminenti studiosi che sono interessati al perseguimento degli scopi nei settori di attività del Centro.

Fondatore e Presidente (1995 - 2023): prof. Pietro Nervi (1932 - 2023)

Statuto 


Organi

Presidente: prof. Geremia Gios
Vice presidente: prof. Christian Zendri

Consiglio direttivo

Marco Avi - Asuc Tressilla
Luca Cerana - Comunità delle Regole di Spinale e Manez
Sandro Ciani - Coordinamento delle Associazioni Agrarie dell'Umbria
Manuel Ferrari - Asuc Lases
Stefano Lorenzi - Regole d’Ampezzo
Mauro Gilmozzi - Magnifica Comunità di Fiemme
Stefano Lorenzi - Regole d’Ampezzo
Carlo Ragazzi - Consorzio Uomini di Massenzatica


Sede

Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
Università degli studi di Trento
Via Giovanni Prati, 2 - 38122 Trento
Tel. 39 0461 283487; Email: usicivici@unitn.it

Quote associative

1 luglio 2024

A tutti gli interessati all’attività del Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive.

Per diventare soci è necessario:

  1. Per i nuovi soci:

  • inviare richiesta al Consiglio direttivo specificando nome e cognome (o ragione sociale) e indicando le motivazioni per cui si intende aderire.
    La richiesta può essere inviata: compilando il modulo (consigliato); oppure via mail a usicivici@unitn.it; oppure per posta a Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive via G. Prati, 2 - 38122 Trento.

  • in seguito all’accettazione a socio versare la quota sociale annua stabilita per il 2024 come di seguito.

  1. Per chi è già associato versando la quota sociale annua 2024.


La quota sociale annuale minima per il 2024 è fissata in:

30 (trenta) euro per le persone singole;
100 (cento) euro per gli enti e le organizzazioni;
500 (cinquecento) euro per i soci sostenitori.

Il versamento deve essere effettuato sul C/c dell’Associazione domiciliato presso Banca Intesa Sanpaolo - Filiale di Trento via Mantova,19.
Coordinate bancarie:
IBAN IT10 G030 6901 8560 0000 4353 458
BIC BCITITMM

Cordialità

Il Presidente
Geremia Gios

Trento, 1 luglio 2024

Newsletter

Università di Trento - Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettiveVia Giovanni Prati, 2 - I-38122 TRENTO - tel: +39 0461 28 3497 - usicivici@unitn.it
FacebookInstagramTwitterYouTubeLink
Report abuse
Page details
Page updated
Report abuse