Search this site
Embedded Files
Proprietà collettive
  • Home
    • Newsletter
    • Info
    • Sitemap
    • Social
      • Facebook
      • Instagram
      • X
      • YouTube
      • Google search
    • Università di Trento
    • (past Usicivici site)
  • Riunioni scientifiche
    • 31rs
    • 30rs
    • Tutte
  • Archivio Scialoja-Bolla
    • 2024
    • Tutto
  • Iniziative
    • Cattedra delle Proprietà collettive
    • Gruppo transfrontaliero
    • Greenzüberschreitende Fachgruppe
    • Patrimonio culturale immateriale degli assetti fondiari collettivi
    • Concorso fotografico permanente
  • Banche dati
    • Bibliografia
    • Repertorio dei provvedimenti
    • Enti collettivi
    • (chiedi l'accesso)
    • Cerca in CBT
Proprietà collettive
  • Home
    • Newsletter
    • Info
    • Sitemap
    • Social
      • Facebook
      • Instagram
      • X
      • YouTube
      • Google search
    • Università di Trento
    • (past Usicivici site)
  • Riunioni scientifiche
    • 31rs
    • 30rs
    • Tutte
  • Archivio Scialoja-Bolla
    • 2024
    • Tutto
  • Iniziative
    • Cattedra delle Proprietà collettive
    • Gruppo transfrontaliero
    • Greenzüberschreitende Fachgruppe
    • Patrimonio culturale immateriale degli assetti fondiari collettivi
    • Concorso fotografico permanente
  • Banche dati
    • Bibliografia
    • Repertorio dei provvedimenti
    • Enti collettivi
    • (chiedi l'accesso)
    • Cerca in CBT
  • More
    • Home
      • Newsletter
      • Info
      • Sitemap
      • Social
        • Facebook
        • Instagram
        • X
        • YouTube
        • Google search
      • Università di Trento
      • (past Usicivici site)
    • Riunioni scientifiche
      • 31rs
      • 30rs
      • Tutte
    • Archivio Scialoja-Bolla
      • 2024
      • Tutto
    • Iniziative
      • Cattedra delle Proprietà collettive
      • Gruppo transfrontaliero
      • Greenzüberschreitende Fachgruppe
      • Patrimonio culturale immateriale degli assetti fondiari collettivi
      • Concorso fotografico permanente
    • Banche dati
      • Bibliografia
      • Repertorio dei provvedimenti
      • Enti collettivi
      • (chiedi l'accesso)
      • Cerca in CBT

Home >

Cattedra delle proprietà collettive

La direzione della Cattedra è affidata al prof. Geremia Gios

Introduzione
La cattedra
L'attività

Incontri

Introduzione

Dopo varie esperienze di breve durata compiute con la collaborazione di singole amministrazioni di dominii collettivi e preso atto dei risultati conseguiti, nonché del favore incontrato dalle iniziative di formazione culturale finalizzate a diffondere la conoscenza e la comprensione della proprietà collettiva messe in atto da lungimiranti amministratori, il Centro Studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive dell’Università degli studi di Trento istituisce la Cattedra delle proprietà collettive, rifacendosi ad un istituto tipicamente italiano, quale la benemerita Cattedra ambulante di agricoltura.

La cattedra

La Cattedra delle proprietà collettive è rivolta ai consociati nelle collettività costituenti il dominio collettivo (legge 168/2017) e titolari di un patrimonio, quale “complesso di risorse (naturali, ambientali o industriali, artistiche, materiali o immateriali, ecc.) che sono proprie di una determinata comunità insediata in un territorio, la quale attraverso l’esperienza, la fruizione, l’incremento di esse, riconosce parte rilevante della propria identità storica, sociale, culturale e trae vantaggi e utilità notevoli” (Grande Dizionario della lingua Italiana, 1984).

La direzione della Cattedra è affidata al prof. Geremia Gios, professore di Economia dell’ambiente nell’Università di Trento e si avvale dell’apporto degli studiosi e cultori della materia.

L'attività

L’attività della Cattedra della proprietà collettiva è iniziata nell'a.a. 2021/2022. Per la partecipazione agli Incontri online è richiesta l’iscrizione su piattaforma informatica messa a disposizione dei Servizi dell’Università di Trento.

Segue una proposta di cinque temi da trattare:

  1. Nuova stagione delle proprietà collettive dopo la legge 168/2017

  2. Il patrimonio della collettività: patrimonio materiale e patrimonio culturale immateriale

  3. La proprietà collettiva nel decreto commissariale, nel catasto e nel libro fondiario

  4. L’amministrazione tra atti soggettivi, oggettivi, vincolati, discrezionali

  5. Il demanio collettivo come base territoriale di risorse

Newsletter

Università di Trento - Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettiveVia Giovanni Prati, 2 - I-38122 TRENTO - tel: +39 0461 28 3497 - usicivici@unitn.it
FacebookInstagramTwitterYouTubeLink
Report abuse
Page details
Page updated
Report abuse