Università di Trento
Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
31^ Riunione scientifica sul tema

Domini collettivi: quali contributi per comunità resilienti?

ANNUNCIO

Trento, 13-14 novembre 2025

Sala conferenze "Alberto Silvestri"

Palazzo di Economia - Via Rosmini, 44 - Map

LA RIUNIONE

Le ragioni di una riunione scientifica
Data e sede di svolgimento
Invito a presentare contributi
Pubblicazione dei contributi
Ulteriori informazioni

LE RAGIONI DI UNA RIUNIONE SCIENTIFICA

Con la convocazione della 31^ Riunione scientifica, il Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive si pone l’obiettivo costituire una ulteriore occasione di incontro fra studiosi, ricercatori accademici, amministratori, testimoni di alto livello per approfondire i temi più attuali dei dominii collettivi.

E’ stato autorevolmente affermato che i domini collettivi costituiscono un sistema binario nel quale le due componenti relative alla presenza dl un territorio di proprietà collettiva e di una comunità attiva che si prende cura del medesimo sono entrambe necessarie per garantire la durata nel tempo di modalità di gestione sostenibile del territorio medesimo.

Gli scenari socioeconomici sono da qualche tempo in rapido mutamento e ci si può allora chiedere quali iniziative si debbano o si possano mettere in atto per garantire che le comunità che storicamente hanno governato i domini collettivi possano rimanere vitali adeguando modalità antiche di gestione alle mutate condizioni generali. Le risposte a questa domanda possono essere variegate anche in funzione delle specificità locali e, in tale logica la riunione si pone come sede di confronto, di dibattito e di apprendimento culturale al fine di individuare soluzioni possibili che esaltino il ruolo delle comunità locali anche nella prospettiva di rendere le medesime maggiormente resilienti. Questo anche al fine di poter rispondere adeguatamente ai probabili mutamenti prossimi futuri dello scenario globale nel quale siamo chiamati ad operare.

DATA E SEDE DI SVOLGIMENTO

La 31^ Riunione scientifica si svolgerà in seduta plenaria nei giorni di giovedì 13 e venerdì 14 novembre 2025, a Trento, nella Sala Conferenze del Dipartimento di Economia e Management, via Antonio Rosmini, 44. Trento.

INVITO A PRESENTARE CONTRIBUTI

Durante i lavori della 31^ Riunione è previsto un periodo di tempo per l'esposizione di contributi individuali, ammessi alla discussione dal Comitato scientifico. Con questa iniziativa, il Centro intende dare modo a tutti gli studiosi, e in particolare ai giovani studiosi, interessati al tema generale di presentare e discutere proprie ricerche sul tema proposto alla discussione durante i lavori della 31^ Riunione scientifica.

I manoscritti, comprendenti il titolo, la bibliografia di riferimento e un sommario in lingua italiana della lunghezza massima di 15-20 righe, dovranno pervenire alla Segreteria del Centro entro il 30 settembre 2025. L 'invio dei lavori, in formato word, dovrà essere effettuato tramite posta elettronica all'indirizzo: usicivici@unitn.it

I testi devono essere accompagnati dai seguenti dati relativi all'autore: nome e cognome, qualifica, istituto universitario o altro ente di appartenenza, indirizzo completo, anche di posta elettronica, numero di telefono per l’invio di comunicazioni.

Il Comitato di selezione sarà coordinato dal prof. Christian Zendri, vicepresidente del Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive. La sottomissione dei manoscritti è gratuita. I proponenti saranno informati, entro il 15 ottobre 2025, della decisione del Comitato di selezione.

PUBBLICAZIONE DEI CONTRIBUTI

I contributi (relazioni, comunicazioni) ammessi alla presentazione durante la 31^ Riunione scientifica saranno pubblicati nella rivista Archivio Scialoja-Bolla, volume 1.2026.

I testi dovranno essere consegnati via e-mail nella versione definitiva entro il 31 gennaio 2026.

Ai fini della pubblicazione su Archivio Scialoja-Bolla gli autori sono pregati di osservare le “Istruzioni per gli autori” disponibili alla pagina: https://www.proprietacollettive.unitn.it/archivio-scialoja-bolla.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Il programma dei lavori della 31^ Riunione scientifica ed altre informazioni sul Centro Studi si possono trovare sul sito INTERNET all'indirizzo https://www.proprietacollettive.unitn.it , aggiornato in tempo reale.

L'invito e il programma definitivo dei lavori della 31^ Riunione scientifica saranno pubblicati e inviati entro il mese di settembre 2025.

Per ogni ulteriore informazione sulla Riunione, si prega di prendere contatti con: 

Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
Via Giovanni Prati, 2;
38122 TRENTO
Tel.: 0461.28 34 97
Email: usicivici@unitn.it

Relatori e relazioni - I temi delle comunicazioni - Voci dagli assetti fondiari collettivi

Relatori e relazioni

.


I temi delle comunicazioni


Voci dagli assetti fondiari collettivi

La significativa esperienza della Comunanza di Elcito, avv. MANUELA ADRUBAU e dr. DAVIDE OLORI.

Info

Il comitato scientifico

Prof. Matteo Cosulich, Università di Trento

Prof. Geremia Gios, Università di Trento

Prof. Achille de Nitto, Università del Salento

Prof. Andrea Nervi, Università di Sassari

Prof.ssa  Sandra Notaro, Università di Trento

Il comitato organizzatore

Ing. Giuseppe Chiasera, Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive

Prof. Geremia Gios, Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive

Prof. Christian Zendri, Università di Trento

Contatto

Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
Via Giovanni Prati, 2; I-38122 TRENTO
Tel.: 0461.28 34 97; Email: usicivici@unitn.it