INVITO a partecipare alla 31^ Riunione Scientifica del Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
sul tema
DOMINI COLLETTIVI: QUALI CONTRIBUTI PER COMUNITÀ RESILIENTI?
Trento, 13-14 novembre 2025
Sala Conferenze "Alberto Silvestri", Palazzo di Economia - Via Antonio Rosmini, 44
XV^ Edizione delle Giornate Umbre degli ASSETTI FONDIARI COLLETTIVI (Domini Collettivi)
Coordinamento “Paolo Grossi e Pietro Nervi” delle Associazioni Agrarie dell’Umbria
17 e 18 Ottobre 2025 - Programma
Sede del convegno
Aula Magna - Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali DSA3 - UNIPG
Borgo XX Giugno, 74 - 06121 Perugia
Incontri a.a. 2025/2026 della Cattedra delle Proprietà collettive - Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive dell'Università di Trento.
L'incontro si terrà sulla piattaforma ZOOM di UniTrento, per la partecipazione è richiesta l'iscrizione.
La diretta video sarà liberamente accessibile sul canale Usicivici UniTrento.
Tutti i link sono disponibili sulla pagina degli Incontri.
Tutti gli interessati sono invitati a suggerire argomenti o esperienze meritevoli di segnalazione e che possono essere utili ad altri.
Sentenza n. 22 del 14 luglio 2025 - Commissario agli Usi civici di Lazio, Umbria e Toscana
25 luglio 2025COMMISSARIATO PER LA LIQUIDAZIONE DEGLI USI CIVICI PER LE REGIONI LAZIO, UMBRIA e TOSCANA
Il Commissario Antonio Pennelli ha pronunciato la seguente
Sentenza della Corte costituzionale 125/2025 del 21/05/2025 - Deposito del 24/07/2025
25 luglio 2025Sentenza della Corte costituzionale 125/2025 del 21/05/2025 - Deposito del 24/07/2025.
Presidente: G. Amoroso.
Redattore: M. Luciani.
Domini collettivi: La sfida di quell'altro modo di possedere
9 luglio 2025Nuovo Volume sui Domini Collettivi dedicato alla memoria di Pietro Nervi e Paolo Grossi
Mauro Iob, Marta Villa (a cura di)
Domini Collettivi: la sfida di quell'altro modo di possedere.
Come attraverso la ragione si conserva senza dissipare.
Prefazione di Pietro Nervi
Aracne Editore, Roma, 2025
Per maggiori informazioni, presentazioni o acquisto del libro è possibile rivolgersi a marta.villa@unitn.it o visitare la pagina dell'Editore
Amministrazione dei beni gravati da usi civici. Conflitto tra la legge regionale Piemonte 2 dicembre 2009, n. 29 e la legge statale 20 novembre 2017, n. 168. Individuazione del soggetto competente alla gestione e profili di legittimità.
4 luglio 2025Incontri a.a. 2024/2025 della Cattedra delle Proprietà collettive - Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive dell'Università di Trento
Video https://www.youtube.com/live/W5VZ4Pw0Z9M?feature=shared
Info https://proprietacollettive.unitn.it/cattedra/incontri
Eventi
Cattedra delle Proprietà collettive
Incontri a.a. 2024/2025
31^ Riunione scientifica
LE RAGIONI
Domini collettivi: quali contributi per comunità resilienti?
Presentazione
Contatti
Risorse
Coordinatori del Gruppo:
Dipl.- Ing. FRIEDRICH WALTER MERLIN, Direttore tecnico dell’Autorità agraria della Carinzia
Prof. CHRISTIAN ZENDRI, professore di Storia del diritto medievale e moderno dell’Università di Trento
Dott.ssa LIA NIEDERJAUFNER, mediazione linguistica e traduzioni
Introduzione
La cattedra
L'attività
La direzione della Cattedra è affidata al prof. GEREMIA GIOS
Incontri a.a. 2024/2025
Dicembre 2024 - Maggio 2025
INVITO a partecipare alla 31^ Riunione Scientifica del Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
sul tema
DOMINI COLLETTIVI: QUALI CONTRIBUTI PER COMUNITÀ RESILIENTI?
Trento, 13-14 novembre 2025
Sala Conferenze "Alberto Silvestri", Palazzo di Economia - Via Antonio Rosmini, 44
Programma dei lavori, iscrizioni di prossima apertura.