Search this site
Embedded Files
Proprietà collettive
  • Home
    • Newsletter
    • Info
    • Sitemap
    • Social
      • Facebook
      • Instagram
      • X
      • YouTube
      • Google search
    • Università di Trento
    • (past Usicivici site)
  • Riunioni scientifiche
    • 31rs
    • 30rs
    • Tutte
  • Archivio Scialoja-Bolla
    • 2024
    • Tutto
  • Iniziative
    • Cattedra delle Proprietà collettive
    • Gruppo transfrontaliero
    • Greenzüberschreitende Fachgruppe
    • Patrimonio culturale immateriale degli assetti fondiari collettivi
    • Concorso fotografico permanente
  • Banche dati
    • Bibliografia
    • Repertorio dei provvedimenti
    • Enti collettivi
    • (chiedi l'accesso)
    • Cerca in CBT
Proprietà collettive
  • Home
    • Newsletter
    • Info
    • Sitemap
    • Social
      • Facebook
      • Instagram
      • X
      • YouTube
      • Google search
    • Università di Trento
    • (past Usicivici site)
  • Riunioni scientifiche
    • 31rs
    • 30rs
    • Tutte
  • Archivio Scialoja-Bolla
    • 2024
    • Tutto
  • Iniziative
    • Cattedra delle Proprietà collettive
    • Gruppo transfrontaliero
    • Greenzüberschreitende Fachgruppe
    • Patrimonio culturale immateriale degli assetti fondiari collettivi
    • Concorso fotografico permanente
  • Banche dati
    • Bibliografia
    • Repertorio dei provvedimenti
    • Enti collettivi
    • (chiedi l'accesso)
    • Cerca in CBT
  • More
    • Home
      • Newsletter
      • Info
      • Sitemap
      • Social
        • Facebook
        • Instagram
        • X
        • YouTube
        • Google search
      • Università di Trento
      • (past Usicivici site)
    • Riunioni scientifiche
      • 31rs
      • 30rs
      • Tutte
    • Archivio Scialoja-Bolla
      • 2024
      • Tutto
    • Iniziative
      • Cattedra delle Proprietà collettive
      • Gruppo transfrontaliero
      • Greenzüberschreitende Fachgruppe
      • Patrimonio culturale immateriale degli assetti fondiari collettivi
      • Concorso fotografico permanente
    • Banche dati
      • Bibliografia
      • Repertorio dei provvedimenti
      • Enti collettivi
      • (chiedi l'accesso)
      • Cerca in CBT

Home > Cattedra delle proprietà collettive > Incontri >

Incontri a.a. 2021/2022

Torna agli Incontri

Indice

Incontri a.a. 2021/2022
1° - La gestione dei beni collettivi un esempio per comunità sostenibili
2° - Il dominio collettivo: terminologia dopo la legge 168/2017
3° - La gestione dei domini collettivi nel sistema catasto-tavolare
4° - La legge 168/2017. Norme in materia di domini collettivi. Contributo per un'interpretazione autentica.
5° - La difesa dei domini collettivi per via giudiziaria: aspetti teorici ed operativi anche alla luce della legge 168/2017
6° - Domini collettivi e transizione ecologica
Materiali
Contatti

Incontri a.a. 2021/2022

Playlist - Usicivici UniTrento

1° - La gestione dei beni collettivi un esempio per comunità sostenibili

10 dicembre 2021

Indirizzi di saluto  

     Prof. Flavio Deflorian, Rettore dell'Università di Trento

     Prof. Pietro Nervi, Presidente del Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive

Relatore 

     Prof. Geremia Gios, Dipartimento di Economia e Management, Università di Trento

2° - Il dominio collettivo: terminologia dopo la legge 168/2017

14 gennaio 2022

Introduce

     Prof. Geremia Gios, Dipartimento di Economia e Management, Università di Trento

Relatore 

     Prof. Christian Zendri, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Trento

3° -  La gestione dei domini collettivi nel sistema catasto-tavolare

11 febbraio 2022

Introduce 

     Prof. Geremia Gios, Dipartimento di Economia e Management, Università di Trento

Relatori

Dott. Michele Cuccaro, Magistrato e Giudice Tavolare del Tribunale di Rovereto

Parte I: Principi introduttivi e la tutela

Dott. Flavio Margonari, Dirigente Libro Fondiario Provincia Autonoma di Trento

Parte II: Il sistema delle formalità pubblicitarie

4° - La legge 168/2017. Norme in materia di domini collettivi. Contributo per un'interpretazione autentica.

11 marzo 2022

Introduce 

     Prof. Geremia Gios, Dipartimento di Economia e Management, Università di Trento

Relatore

On. Prof. Giorgio Pagliari, Università di Parma

5° - La difesa dei domini collettivi per via giudiziaria: aspetti teorici ed operativi anche alla luce della legge 168/2017

22 aprile 2022

Introduce 

     Prof. Geremia Gios, Dipartimento di Economia e Management, Università di Trento

Relatore

     Dott. Antonio Perinelli, Commissario capo agli usi civici per Lazio, Umbria e Toscana

6° - Domini collettivi e transizione ecologica

20 maggio 2022

Introduce 

     Prof. Geremia Gios, Dipartimento di Economia e Management, Università di Trento

Relatrice

     Prof.ssa Avv. Antonella Illuminati, Esperta giuridica, Regione Piemonte

Materiali

10 dicembre 2021

  • La Cattedra delle proprietà collettive - Introduzione

  • La gestione dei beni collettivi un esempio per comunità sostenibili (pdf), di GEREMIA GIOS

11 marzo 2022

  • Per un'interpretazione della legge 168/2017 (pdf), di ALBERTO GERMANÒ


Lezioni

  • Grossi, Paolo (2019). Dalle 'Reliquie della proprietà collettiva in Italia' (1887) agli 'ordinamenti giuridici primari' (2017) - La difficile conquista di un riconoscimento. Trento: XXV Riunione scientifica, 21-22 novembre 2019. Archivio Scialoja-Bolla 1.2020. 

  • Pagliari, Giorgio (2019). I dominii collettivi nella nuova dimensione legislativa: riflessioni sulle prospettive. Trento: XXV Riunione scientifica, 21-22 novembre 2019. Archivio Scialoja-Bolla 1.2020. 


Libri

  • Grossi, Paolo. "Un altro modo di possedere": l'emersione di forme alternative di proprietà alla coscienza giuridica postunitaria. Ristampa anastatica dell’edizione 1977, con integrazioni, Milano: Giuffré, 2017, IX+432 p.

  • Marinelli, Fabrizio. Un'altra proprietà. Pisa: Pacini Giuridica, 2^ edizione, 2019, 184 p.


Riferimenti bibliografici

  • Lombardi, Giorgio. Momento istituzionale e momento individuale nella evoluzione delle proprietà collettive, dai beni comuni alla istituzione territoriale.in La Magnifica Comunità di Fiemme dal Mille al Duemila, Atti del Convegno di Cavalese (Trentino), 30 settembre-2 ottobre 1988, Trento, Plus Communication, 1991, 171-180.

  • Lombardi, Giorgio. I profili giuridici delle terre civiche: beni del Comune o beni della Collettività.in P. Nervi (a cura di), Il ruolo economico e sociale dei demani civici e delle proprietà collettive - le terre civiche: dove, per chi, per che cosa - , Padova: Cedam, 1999, 13-23.

  • Quaglioni, Diego. La consuetudine come costituzione. in P. Nervi (a cura di), Dominii collettivi e autonomia, Padova: Cedam, 2000, 21-40.

Contatti

Contatti: geremia.gios@unitn.it e usicivici@unitn.it

Torna agli Incontri

Newsletter

Università di Trento - Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettiveVia Giovanni Prati, 2 - I-38122 TRENTO - tel: +39 0461 28 3497 - usicivici@unitn.it
FacebookInstagramTwitterYouTubeLink
Report abuse
Page details
Page updated
Report abuse